Cremona Karting Circuit

KZR 2025
GP6 cremona
7 settembre

Festeggia con un turno di anticipo il primo campione nazionale Giuliano Ghidini in Rotax Gentleman!

Primo successo a squadre per il Ralf Racing, mentre Pietro Cargnel si regala la vittoria di tappa per il suo 19esimo compleanno.

Quarto anno consecutivo al Cremona Karting Circuit per il sesto appuntamento stagionale del KZR Championship, occasione sempre utile per porre una serie ipoteca sul titolo di campione nazionale ASI con un turno di anticipo. Riesce nell’impresa il veterano Giuliano Ghidini, a cui bastava una manciata di punti per confermarsi in vetta alla classifica Gentleman dopo i due primati già conquistati gli anni passati.

Festeggia per la prima volta invece il Ralf Racing, sul gradino più alto del podio a squadre soprattutto grazie alla prima tripletta stagionale in Junior compiuta da Andrea Cerbone. Non va male nemmeno a Pietro Cargnel, giovane promessa in lotta per la classifica assoluta, che decide di regalarsi la vittoria di tappa proprio nel giorno del suo 19esimo compleanno.

Il tutto, accompagnato da un weekend di pura magia e contaminazione: in pista anche i piloti delle categorie racing OK-N e OK-N Junior, impegnati nelle fasi preparatorie per la tappa del mondiale FIA Karting di fine mese.

Resoconto del GP6 e recap delle classifiche aggiornate a cura di Simone Salsano.

Velocità
100%
Imprevedibilità
100%
Affidabilità
100%
Divertimento
100%

ROTAX JUNIOR

Serratissima la battaglia in Junior sin dalle qualifiche, primo grande step da superare per non perdere il treno del podio stagionale. Il primo a dare un chiaro segnale è Andrea Cerbone, che spiazza gli avversari in Q1 con un crono record (54.6). Difficile per Celentano e Iozzi (secondo miglior tempo chiuso sul 54.7 con il best delle Q2) anticipare il diretto inseguitore in campionato, che resta dunque avanti e firma la seconda pole position del 2025.

Il solito Marconi e la wild card di giornata Simon Hollander, pilota proveniente dal racing professionistico, completano un quintetto di testa che apre le danze in Gara1. Qui proprio l’italo-americano ruba i riflettori con uno start positivo, dopo il quale mantiene il buon trend trascinando il suo kart numero 5 fino al secondo posto di gara. Nella posizione finale rientra anche la penalità inflitta a Iozzi dal controllo ai box, mentre sia Celentano che Marconi incappano in qualche difficoltà. Il primo, fino ad ora leader in classifica, non trova il giusto feeling con il mezzo e scivola nei bassi fondi già durante i primi giri. Marconi, invece, vede la risalita del compagno di squadra Gabriele Bernardi; anche Bruni, Smargiassi e Ghidorzi combattano nel gruppo centrale per definire la top10 di gara. Inutile dire che tutto ciò avvantaggia solo una persona: Andrea Cerbone è libero di andare al suo ritmo, concedendosi anche un’ultima fase di rallentamento per non sbagliare le curve decisive con cui torna alla vittoria di manche che mancava dal GP2.

La vittoria di Gara1, oltre che partenza in pole anche al secondo turno, significa molto per la classifica Junior, soprattutto al netto dei risultati di Iozzi e Celentano, che continuano ad avere qualche problemino. Il 54 in realtà fa il possibile per restare agganciato al primo, senza però trovare il varco giusto. Per Celentano prosegue invece la giornata-no: le due posizioni recuperate non sono comunque sufficienti; il settimo posto di Gara2 gli impone di scartare ufficialmente proprio il GP di Cremona nel computo totale del campionato. Servirà far nettamente meglio a Latina. Recupero di Marconi intanto per il podio di manche, mentre Hollander stavolta è un po’ più sfortunato e si blocca nel duello con Ghidorzi. Seconda vittoria così per Cerbone, che ripete le gesta di Corridonia dove aveva ottenuto il miglior risultato individuale (pole e doppietta, ndr).

Il suo best è però destinato a cambiare dopo Gara3, ennesima manche in cui si rinnova la sfida con Iozzi. In questo caso il portacolori del Future Drivers resta incollato al kart 95 fino alla fine, mentre Hollander risale la china e domina il gruppetto successivo prima di Marconi, Bruni e Celentano (penalizzato). Il duello per la vittoria va alla fine un po’ come i precedenti, perchè Cerbone si rivela – prendendo in prestito le parole di alcuni sostenitori paddock – semplicemente “ingiocabile”. Per il 95 è tripletta perfetta a Cremona, la prima assoluta di tutta la stagione fin qui disputata al KZR Rotax Junior: nessuno come lui.

CLASSIFICA: 1. CERBONE – 2. IOZZI – 3. HOLLANDER – 4. MARCONI – 5. BRUNI – 6. BERNARDI – 7. CELENTANO – 8. GHIDORZI – 9. SMARGIASSI – 10. RUSSO – 11. AMABILI – 12. MONTANARO

CATEGORIA ROTAX 18+

Turno decisivo anche per gli over del KZR Championship 2025: alla vigilia del GP6, sussiste un margine di appena 5pt tra i primi tre in classifica. Tra questi c’è Pietro Cargnel (classe Sport), pilota trentino che ritorna al top della forma dopo la buona prova di Arce, festeggiando il suo 19esimo compleanno con la seconda pole position assoluta della stagione. Dopo due sessioni di prove cronometrate governate dai suoi crono, il primo posto in griglia arriva grazie al tempo di 54.909, addirittura mezzo secondo in meno del secondo più veloce (primo di classe GP) Mattia Corbetta. Solo quarto l’altro attenzionato Valerio Silvestri, anticipato da Jacopo Mongelli, mentre è addirittura settimo il già due volte campione Gentleman Giuliano Ghidini. Longo e D’Onghia precedono il 38; Parrinello, Paganin e la wild card Massimo Cavalieri chiudono la top10 delle qualifiche. Malino stavolta Califano e Piras, rispettivamente 11esimo e 16esimo.

Lotta al titolo quindi in discesa per Cargnel, che apre le gare con concretezza e decisione. Primo dall’inizio alla fine, non dà mai modo agli avversari di strappargli la leadership. Corbetta soprattutto non è all’altezza delle aspettative, con conseguente risalita di Longo e D’Onghia, due tra i migliori di giornata. Per la battaglia vera bisogna però rimandare il discorso a Gara2, dove si trovano invece tutti insieme in pista Silvestri, Ghidini, Califano e Piras. Tra loro quattro è il campano a rubare la scena, con una partenza lampo che brucia tutti sul tempo: l’inserimento centrale beffa i piloti in prima fila, aprendo un varco di cui approfitta con astuzia anche l’eterno Ghidini. Tra i migliori del pomeriggio anche Federico Parrinello Meli, che strappa il best lap di gara a conferma del trend positivo con cui conquista il terzo posto all’arrivo. Anche Alessio Piras non sfigura, ottenendo un +4 rispetto alla griglia di partenza e riscattando l’opaca prova in qualifica. Non benissimo invece Silvestri, che – dopo una bagarre serrata per le prime posizioni – si lascia andare ad uno sfogo ai box non tollerato dalla direzione gara. La penalità lo spedisce all’ultimo posto. Primo quindi Califano, capace di registrare una masterclass sulla difensiva: ogni tentativo di affondo da parte di Ghidini viene chiuso con grande abilità, fino alla scacchi che vale la sua quinta vittoria di manche nel 2025.

A Ghidini non spiace ugualmente il ruolo da secondo, anche perché è chiamato a guadagnare anche solo ulteriori 6pt per la vittoria anticipata del titolo stagionale in Gentleman. Tuttavia, essendo un altro il vero obiettivo del portacolori Idromec JP, Gara3 viene praticamente azzannata con un rinnovato affondo iniziale. Califano stavolta non riesce a ripetersi, mentre il poleman Cargnel appare stranamente fuori fase, tanto da finire anche in testa coda con conseguente arrivo in ultima piazza. Le posizioni finiscono così per cristallizzarsi in breve tempo, con un paio di secondi a dividere il vincitore Ghidini, il secondo arrivato Longo e il rientrante pilota GP Mirko Ricchi. Con questa vittoria, Giuliano Ghidini è quindi il primo nuovo campione nazionale KZR 2025 con un turno di anticipo, sulla stessa scia delle passate due edizioni in cui fu proprio Cremona la tappa decisiva per la classifica Gentleman.

Altrettanto serena è Gara4, dove l’unico Valerio Silvestri mantiene un ritmo adeguato per la vittoria. A circa 6 secondi giunge D’Onghia, con Parrinello nuovamente in zona podio prima di Piras e Corbetta. Sfortunato Massimo Cavalieri che finisce out. Costretto al ritiro il turno seguente anche il ligure Parrinello, mentre è clamorosa la penalità che impedisce a Longo di trovare la prima vittoria individuale in stagione. Il 90, dopo una Gara5 dalle specifiche tecniche elevatissime, viene arretrato per ribassamento dello spoiler anteriore. Probabilmente a seguito di un primo contatto con Cargnel, Longo festeggia all’arrivo ma è sub iudice che viene assegnata la vittoria. Proprio il 72 sale di un grado, con doppietta che mette tutti gli altri sugli attenti, compreso Silvestri a soli 15 decimi dal primo classificato.

Cargnel chiude quindi a 74 punti totali, quota raggiungibile unicamente da Ghidini dopo un’eccellente ultima manche. Ciò che accade è però l’esatto opposto, con il neo-campione che si ferma dopo appena due giri per un problema all’acceleratore. Fuori dai giochi anche Califano, penalizzato ai box insieme a Cannata, e dunque sospiro di sollievo per Cargnel affacciato dagli spalti. Buona opportunità quindi per Cavalieri, wild card di tutto rispetto con la terza posizione di Gara6, oltre che per D’Onghia e Corbetta, primi della classe. Per il 27 la vittoria mancava dal GP3 di Pomposa, mentre il pilota del Ralf Racing accompagna per la prima volta nel 2025 il teammate Cerbone sul gradino più alto del podio assoluto a squadre.

Vittoria di tappa invece come detto a Pietro Cargnel, che si regala un successo assoluto proprio nel giorno del suo 19esimo compleanno. La foto con Silvestri e Longo resterà probabilmente uno degli scatti più iconici della stagione. Il tutto nell’attesa che il GP7 di Latina del 12 ottobre possa decretare ufficialmente i risultati definitivi. In palio ci sono ancora diversi titoli nazionali.

CLASSIFICA: 1. CARGNEL – 2. SILVESTRI – 3. LONGO – 4. D’ONGHIA – 5. CORBETTA – 6. CALIFANO  – 7. GHIDINI – 8. PIRAS – 9. MONGELLI – 10. RICCHI MIR. – 11. ALBIERO – 12. RICCHI MIC. – 13. PAGANIN – 14. CANNATA – 15. PARRINELLO – 16. CAVALIERI

I quattro campioni di tappa

The winners

ANDREA CERBONE

ROTAX JUNIOR

PIETRO CARGNEL

ROTAX 18+ ASSOLUTA E ROTAX SPORT

MATTIA CORBETTA

ROTAX GP

GIULIANO GHIDINI

CAMPIONE NAZIONALE 2025 ROTAX GENTLEMAN
Torna in alto